- I 5 MIGLIORI HAMBURGER DI MANHATTAN
- Maggio 18, 2021

Ti piacerebbe scoprire dove udire lo sfrigolio del bacon sulla piastra, dove trovare e gustare i 5 migliori hamburger di Manhattan?
Anche tu, come noi, sei capitato a New York per lavoro o vacanza, hai avuto voglia di mangiare un golosissimo hamburger, ma non sapevi dove poterlo mangiare? O magari stai semplicemente programmando il tuo viaggio a New York e, come noi, ti piace programmare pranzi e cene per provare nuovi ristoranti? Ti piace sperimentare luoghi dove mangiare cibi fantastici e squisiti?
Se ti trovi a Manhattan e ti viene voglia di mangiare un hamburger per un pranzo veloce o semplicemente per un’insaziabile voglia momentanea, sai dove poterlo mangiare senza rimanere deluso?
Sì?
Benissimo, condividi la tua personale classifica con noi e con gli altri lettori qui sotto nei commenti. Siamo curiosi di conoscere qualche nuovo fantastico posto da provare la prossima volta che torniamo a New York!
No?
Non preoccuparti, te lo diciamo noi.
Rimani con noi, e ti sveleremo la nostra personale classifica di dove trovare i 5 migliori hamburger di Manhattan, decretata dopo centinaia di pranzi e cene a base del più classico dei cibi made in Usa.
I migliori fast food di Manhattan.
Immagina di passeggiare fra Streets e Ave, di camminare in mezzo ai grattacieli più famosi del mondo, ogni volta che giri il tuo sguardo una colonnina di fumo si alza dal carretto di un venditore ambulante.
Le auto suonano il clacson all’impazzata, i taxi gialli sfrecciano avanti e indietro come se il mondo alle loro spalle stesse per essere inghiottito. Le limousine nere tirate a lucido nascondono qualche persona importante dietro i loro finestrini neri.
E così, dopo l’ennesima resistenza, decidi di fermarti in un locale per sederti, riposarti e mangiarti un bell’ hamburger in santa pace, lontano almeno per una mezz’ora dalla frenesia di Manhattan.
Ma fra tutti i ristoranti e i fast food che occupano le vetrine della Grande Mela, quale scegliere per non rimanere delusi?
Proprio perché la scelta non è semplice, condividiamo con te le nostre esperienze e ti raccontiamo quali, tra i 5 ristoranti o fast food creatori di hamburger a Manhattan, abbiamo decretato come vincitori. Perché tu vuoi il meglio e noi siamo qui per questo!
Ti sveliamo un segreto…
Prima di rivelarti la nostra personale classifica dei 5 migliori hamburger di Manhattan vogliamo svelarti un segreto che pochi conoscono: quando mangerai della carne, ti sarà sempre chiesto a che cottura la preferisci.
E tu, a che cottura la preferisci? Scrivilo nei commenti qui sotto all’articolo e condividi con noi i tuoi gusti.
Ecco i differenti tipi di cottura della carne che abbiamo tradotto per te, per spiegarti in che modo ti viene servito il tuo hamburger o la tua bistecca.
BLUE
scottata per meno di un minuto per lato, la tua carne viene servita con una temperatura al cuore di circa 30 gradi. Ma cosa vuol dire? La carne si presenterà con una crosticina esterna molto sottile e l’interno sarà di un rosso con riflessi violacei quasi blu. Sebbene cruda il morso sarà soave, ma il breve tempo di cottura non avrà permesso al grasso presente all’interno di sciogliersi. A nostro avviso fortemente sconsigliato su un hamburger, da prediligere su un buon filetto.
RARE
significa “al sangue”. La tua carne viene cotta per meno di 2 minuti per lato, con una temperatura al cuore compresa fra i 45 e i 50 gradi. Il suo aspetto esterno è molto simile alla cottura precedente, la crosticina esterna sarà però più marcata e l’interno presenterà un colore di un rosso bello acceso. Il morso non vi creerà resistenza, anzi, una volta raggiunto il pane con gli incisivi la carne esprimerà tutto il suo sapore.
MEDIUM RARE
con una cottura leggermente più prolungata, circa 3 minuti per lato, arriverà alla tua tavola una carne servita ad una temperatura al cuore compresa fra i 55 e i 62 gradi. Questa è la cottura che noi prediligiamo nell’hamburger. La crosticina esterna è ben formata, dove il formaggio non si è fuso sopra, si può notare il colore marroncino tipico dell’hamburger. L’interno di colore rosso presenta una morbidezza disarmante. Il grasso, che naturalmente è presente nell’hamburger, si è sciolto e questo lo rende succoso e morbido. Il morso di un hamburger cotto a medium rare è veramente strabiliante per noi, il pane morbido, il bacon croccante, la carne succosa inondata da squisite salse inebriano il palato fino al morso successivo.
MEDIUM
cottura di circa 4 minuti per lato e una temperatura al cuore fra i 63 e i 68 gradi. Questa è la cottura ideale se prendete un double hamburger ovvero un hamburger doppio. La carne in cottura viene leggermente pressata da un peso e una volta messo a sciogliere il formaggio sopra ad essa assorbirà il grasso di quest’ultimo, per garantire morbidezza nonostante la cottura prolungata. L’aspetto esterno è comunque molto invitante. La crosticina la si può sentire fare “craaaack” una volta addentato il primo morso, l’interno si presenta di un bel rosa acceso e tutti i succhi della carne vi innonderanno il palato come un fiume in piena.
MEDIUM WELL
la carne è cotta completamente internamente. La cottura supera i 5 minuti per lato e la temperatura al cuore supera di gran lunga i 70 gradi. L’esterno è bruciacchiato e il colore interno è di un rosa pallido tendente al grigio. Il morso è a tratti tenace, la succosità della carne è quasi inesistente e una volta mangiata, nel caso di un hamburger, sembra che si sgretoli in bocca come se non fosse stata amalgamata bene.
WELL DONE
carne completamente cotta all’interno, e tendenzialmente dura (a meno che la carne in questione non sia di estrema qualità e con un grado di marezzatura altissimo, il che la farà restare morbida).
Presenta un colore marrone scuro all’esterno e grigio all’interno interno. La cottura è di circa 7 minuti o più per lato e la temperatura al cuore ha superato i 75 gradi. Ti consigliamo di scegliere questa tipologia di cottura solo se vuoi mangiare della carne veramente molto cotta, conscio del fatto che se non è estremamente marezzata e di qualità, mangerai una carne dura e poco saporita.
E quanto mi costa?
Vuoi fare una bella figura anche con gli americani?
Allora, prima di svelarti la classifica dei 5 migliori hamburger di Manhattan ti parliamo dei prezzi!
Tutti i prezzi sono ESCLUSI delle mance che lascerai.
Scommettiamo che stai pensando “Perchè devo pure lasciare la mancia”?
Le mance non sono obbligatorie, ma è un gesto di cortesia che fai nei confronti del cameriere che ti ha servito, sempre che questi sia stato gentile con te! In alcuni paesi e in alcune tipologie di locali capita che lo stipendio base dei camerieri sia basso, ecco perché le mance diventano importanti.
Ed ora: i 5 migliori hamburger di Manhattan
Ed ora conoscerai la nostra classifica e i nostri consigli per te e per il tuo viaggio!
# 5: BRESLIN
Il Breslin è situato all’interno dell’Ace Hotel New York e dal 2009 è una vera istituzione!
La zona bar, ottima per fare un aperitivo, ha un bancone lungo con classici sgabelli da banco tutt’intorno e anticipa quella che è la zona ristorante vera e propria. Non mancano le sedute in cuoio marrone scuro e le sedie in legno imbottite anch’esse in cuoio, appoggiate sopra un pavimento in legno scuro molto chic.
Adesso immagina di essere arrivato in questo fantastico posto e siediti in quei fantastici divani di pelle. Lo senti quanto sono comodi? Gusta il tuo Old Fashioned che ti è stato preparato con maestria da uno dei barman e nel frattempo sfoglia il menù.
L’hamburger, il DOUBLE PATTY LAMB BURGERS, è una vera goduria per il palato. La tua scelta cade immediatamente su questa gloriosa pietanza. Il bun è fatto rigorosamente in casa e coperto di semi di sesamo, un must per il più classico dei panini da hamburger in stile americano.
Il Burger è di agnello con appoggiata sopra una generosa fetta di feta greca. Non mancano la classica cipolla rossa e i cetriolini. Mordi ora il tuo hamburger. Senti il delicato gusto dell’agnello come si fonde in un connubio perfetto con la Feta. L’esperienza e la location valgono il prezzo.
Sei stufo del classico burger di manzo e ceddar? Questa è la soluzione migliore per te.
Il prezzo è attorno ai 25$+tax
# 4: OLD HOME-STAND
La storia di questa importante istituzione per New York è molto vecchia, quando il nonno dei due proprietari acquistò la struttura dopo aver cominciato come lavapiatti. Ed è proprio con la stessa grinta e passione che ora i due fratelli proprietari servono i propri clienti. Questa passione li ha portati a “combattere” per riuscire ad ottenere il consenso da parte degli Stati Uniti di importare la carne di Kobe, fino a prima vietata.
I loro rapporti con il Giappone li hanno portati ad essere l’unica azienda straniera a poter partecipare alle aste di Prized Wagyu, la carne più costosa e deliziosa del pianeta!
All’esterno del locale campeggia una mucca attaccata al muro: All’ interno è la tipica steakhouse americana; panche di pelle in stile capitonè di cuoio, luci soffuse e tavoli in legno scuro.
Ti consigliamo due diversi hamburger in questo posto. Il 4 posto è riduttivo per questo ristorante. Resta con noi fino alla fine e capirai perché abbiamo dovuto inserirlo al 4 posto.
⁃ Kobe bruger: un hamburger di Kobe servito su un bun homemade a dir poco perfetto.
La superficie del pane è lucida, fragrante e proprio sopra vi è marchiato a fuoco con carattere gotico la O e la H simbolo del ristorante. Le salse vengono servite a parte, insieme alle patatine fritte. Il morso della carne insieme al pane è strabiliante. La carne è succosa, una crosticina accompagna l’interno dell’hamburger succoso e grasso. Abbiamo optato per una cottura medium. Immagina ora di essere seduto accanto a noi a gustarti questa prelibatezza. Guarda adesso il fantastico colore rosa acceso della carne all’interno. Trasmette felicità non credi? Senti l’odore inebriante dell’hamburger di carne più costosa al mondo. In una parola lo definiamo: stratosferico.
⁃ Filet mignon burger: un hamburger di filet mignon, ovvero la parte più preziosa di un filetto, di USDA prime beef( il massimo grado nella scala qualitativa della carne negli Stati Uniti) servito con una vera e propria torre di anelli di cipolla fritti, deliziosi. Salse e cetriolini a rondelle a parte.
Pensa ora al profumo del filetto rosolato nel burro di prima scelta . Senti il suono delle padelle di rame che sbattono proveniente dalla cucina. Il tuo filetto viene girato più volte su entrambi i lati per creare la crosticina marroncina all’esterno, mentre così facendo l’interno rimane bello rosso per esserti servito alla cottura rare. La scena che ti appare davanti è paradisiaca. Un cameriere ti sta servendo questo fantastico burger. Una volta che ti viene servito il piatto, prendi fra le mani il panino e senti come è morbido. Lo porti alla bocca è sai che la tua è stata una scelta giusta, perché l’attesa del suo arrivo è stata ampiamente ripagata dal ben di Dio che ti ritrovi a masticare.
Il prezzo della cena non è stato economico, circa 150$ + tax, bibite e antipasto compreso.
Voglio rassicurarvi però, perché l’appagamento dopo aver provato questi hamburger è letteralmente alle stelle.
#3: THE POLO BAR
Il THE POLO BAR è il ristorante di Ralph Lauren, (leggi qui se vuoi avere tutte le informazioni su questo posto).
Arredato in stile liberty, con sontuose sedie in cuoio borchiate, i cuscini in tartan scozzese, i quadri con i cavalli appesi alle pareti e i piatti con il bordo verde questo ristorante spruzza lusso da tutte le parti. Il clima però è disteso, i camerieri con le loro cravatte regimental ti fanno sentire a casa e fanno di tutto per accontentarti. È un posto chic ma alla mano, costoso ma non troppo.
The polo bar burger:
La carne, proveniente dall’allevamento di Black Angus di proprietà in Colorado, il RRL, è macinata al momento e cotta in piastra subito dopo, per evitare l’ossidazione. Il panino è condito nel più classico dei modi americani: lattuga, pomodoro, ceddar, cipolla rossa e bacon.
Patatine fritte, fra le migliori che mangerete, sono tagliate a mano e fritte al momento, servite in un simpatico cestino di alluminio avvolte da carta assorbente. Un quarto di pickle ad accompagnare.
Immagina ora di tornare alla metà degli anni 20, quando negli Stati Uniti imperversava il proibizionismo. Sicuramente in questo momento hai un’immagine ben chiara del concetto che vogliamo passarti. I tavoli sono tanti e sembrano tutti attaccati anche se nella realtà non è affatto così, anzi, ogni tavolo gode di un’ottima privacy. Le tovaglie bianche sono intonse e stirate sul tavolo.
Mordi ora il tuo burger, assapora l’acidulo del pomodoro e della cipolla. Senti la morbidezza del bun fatto in casa e la dolcezza del ceddar. Immergi una patatina fritta nella ciotolina del ketcup. È un sogno anche per te essere in uno dei ristoranti più esclusivi ed allo stesso tempo più alla mano di tutta NYC. Il tuo vicino di tavolo dopo aver ingoiato una patatina intinta nel ketchup si lecca le dita come se nulla fosse, e allora lo fai anche tu. Senti come il sale si appoggia delicatamente sulla punta della lingua e richiama un altro morso di hamburger. Sei appena entrato nel tunnel del mangia – finisci – ricomincia.
Esperienza da dieci e lode a 28$ + tax, solo per l’hamburger.
#2: BROOKLYN DINER
Questo Diner, al contrario del nome non si trova a Brooklyn, ma ha una sede sulla 57th street e una sulla 43rd street, a Manhattan appunto.
Noi lo abbiamo scoperto praticamente per caso dopo esserci passati davanti più volte durante alcune delle nostre passeggiate senza meta a NYC. La grande insegna al neon fuori dal locale ci catapulta immediatamente negli anni ’70 e appena varcata la soglia si viene circondati da un’atmosfera calda e accogliente: le luci soffuse, le sedute in cuoio marrone e le tipiche mug (tazze) da caffè in porcellana bianca.
Sebbene sia un Diner, i camerieri ti accolgono in camicia bianca con gilet e cravatta entrambi di colore nero. Il tocco lussuoso tutto newyorkese non deve mai mancare. Il bancone nero fatto a L (elle) fa risaltare i piatti bianchi come se fossero dischi volanti di una giostra a Coney Island. (metti pure la L maiuscola perché graficamente rende l’idea)
Hamburger in questione: “BACON CHEESEBURGER DELUXE”.
Questo panino ha la particolarità di essere prodotto con ceddar originale proveniente dalla cooperativa del latte di Tillamok in Oregon. Il pane è un classico (che non stanca mai). Un bun per hamburger, di quelli ultra golosi con la superficie lucida data dalla glassatura del tuorlo d’uovo spennellato sopra e poi infornato.
Senti il pane come è morbido, appena appena passato in piastra sull’interno per far sciogliere ulteriormente il burro all’interno, la lattuga dona un tocco di freschezza che si accompagna bene con l’acidità del pomodoro posto appena sotto la carne. Porta il panino alla bocca e dai il primo morso. Il ceddar di Tillamok è generoso e ti ricopre subito tutta la superficie della bocca. La carne è bella rossa e succosa, e sopra a completare ha due fette belle croccanti di bacon. Il croccante si sa, non deve mai mancare. Chiude il panino l’altra metà del pane, posta sopra il bacon. Come side trovi mezzo pickle tagliato a metà sul lato lungo e un cestino di patatine fritte.
Una goduria per il palato a 20.95$ + tax.
#1 PIZZA LOVES EMILY NEL WEST VILLAGE
Nome dell’Hamburger vincitore: EMMY BURGER DOUBLE STACK.
Che dire…è un’esperienza incredibile, un fantastico viaggio nel mondo degli aromi e dei sapori dell’America, quella vera. Per noi è il migliore dei migliori. Il “The best of the best +1” .
Immagina di tenere tra le tue mani un soffice pane bun speciale, realizzato ispirandosi alla ricetta del Pretzel di stampo tedesco. Una fusione di culture potremmo dire, così come l’origine dell’hamburger stesso. Ora guarda la superficie del pane, con quel tipico colore marroncino del Pretzel. Tienilo tra le mani e avvicinalo alla bocca. Ora, mordilo e senti il tuo palato avvolto da una soffice e morbida nuvola. Il pane viene lasciato morbido proprio per poter permettere alla mollica di trattenere i succhi della carne e della salsa…
La salsa ti manda in estasi: senti come è mediamente piccante, giusto per lasciare inalterato il sapore degli altri ingredienti, ed è sempre nella giusta quantità.
Quali sono gli ingredienti che rendono speciale questa salsa?
Questo è Top Secret. Ma dopo diverse visite e degne mangiate di hamburger, abbiamo scoperto che dev’essere un mix fra maionese, ketchup, tabasco e qualche ingrediente segreto che la rende così buona da non stancare mai.
Ora, assaggia la carne: è di manzo, cotto a puntino, puoi vedere il suo interno bello rosa. Senti quanto è succosa internamente e leggermente croccante all’esterno. Ad accompagnare il tutto, trovi un golosissimo formaggio fuso e gli immancabili pickles (i cetrioli sotto aceto) belli grandi e tagliati a rondelle. Ammira come si perdono tra il pane morbido, il formaggio e la tenera e succosa carne. Come ogni hamburger che si rispetti, a completare un contorno di patatine fritte strepitose, servite con gustose salse a parte. Tutto ciò è un’incredibile esplosione di gusto pieno di passione!
Il Prezzo 26$ + tax che pagherai con piacere, ti diamo la nostra parola.
Se ti è piaciuto l’articolo sui Social e condividilo con i tuoi amici per fargli provare esperienze americane incredibili!